Dizionario Giuridico    Dizionario Economico    Dizionario di Contabilità e Finanza    Dizionario del Condominio    Dizionario di Diritto Canonico ed Ecclesiastico    Dizionario dell'Unione Europea    Dizionario Storico-Giuridico Romano    Dizionario Storico del Diritto Italiano ed Europeo    Dizionario della Filosofia Politica    Dizionario di Scienze Psicologiche   
Caricamento immagini in corso...
loading
17/4 Compendio di Storia del Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2020 V, pag. 288 € 15,00</span> 21/2 Compendio di Isitituzioni di Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2020 VI, pag. 256 € 18,00</span> 21/3 Schemi & Schede di Istituzioni di Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2018 III, pag. 160 € 10,00</span> 583 Dizionario Giuridico Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2017 VI, pag. 560 € 15,00</span> 21 Il nuovo Manuale di Istituzioni di Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2016 VII, pag. 528 € 22,00</span> 17 Il nuovo Manuale di Storia del Diritto Romano (Diritto pubblico romano)<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2016 V, pag. 272 € 20,00</span> IP9 Ipercompendio Istituzioni di Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2016 III, pag. 240 € 10,00</span> 17/2 Prepararsi per l'esame di Storia del Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2009 , pag. 160 € 8,00</span>
Obligàtio
Obligàtio ad genus pèrtinens
Obligatio alimentòrum
Obligatio alternativa
Obligàtio auctoritàtis
Obligatio civìlis
Obligatio consènsu contràcta
Obligatio cum facultàte solutiònis
Obligatio divisibilis e indivisibilis
Obligàtio ex contràctu
Obligatio ex variis causàrum figùris
Obligatio facoltativa
Obligatio honorària
Obligatio in solidum
Obligàtio lìtteris contràcta
Obligatio naturàlis
Obligàtio non contràcta
Obligatio pro parte
Obligatio pròpter rem
Obligàtio quasi ex contràctu
Obligatio quasi ex delicto
Obligatio re contracta
Obligatio verbis contracta
Obligatiònes civiles / honorariæ
Obligationes consènsu contractæ
Obligationes contractæ
Obligationes ex contractu
Obligationes ex delìcto
Obligatiònes ex malefìcio
Obligationes honoràriæ
Obligatiònes lìtteris contràctæ
Obligationes non contractæ
Obligationes quasi ex contractu
Obligationes quasi ex delìcto
Obligatiònes quasi ex malefìcio
Obligationes re contràctæ
Obligationes verbis contràctæ
Obligàtus
Occentàtio
Occupàtio
October equus
Odoacre
Offìcium pietatis
Ofilio (Aulo)
Olibrio
Omicidio
Onorio
Ònus probàndi incùmbit ei qui dìcit, non ei qui nègat
Òperis nòvi nunciàtio
Operæ animàlium et servòrum
Opìnio iùris et necessitàtis
Optimàtes
Òptio servi
Oràtio Claudii de ætàte recuperatòrum et de accusatòribus coërcèndis
Oratio Marci Aurelii de servis
Oratio prìncipis (in senatu hàbita)
Oratio Sevèri de donatiònibus inter vìrum et uxòrem
Oratio Severi de tutela
Òrbus
Òrdo
Òrdo equèster
Ordo iùris
Ordo plebèius
Ordo senatòrius
Orìgines
Orìgo
Ornàtio
Os fràctum
Oschi o Osci
Ostrogoti
Otone
Ottaviano Augusto



A
B
C
D
E
F
G
N
O
P
Q
R
S
T
H
I
J
K
L
M
U
V
W
X
Y
Z
Consulta gratuitamente i nostri dizionari:
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Dizionario Storico-Giuridico Romano
Obligatio naturàlis [Obbligazione naturale; cfr. art. 2034 c.c.]

La nozione di (—), enucleata dalla giurisprudenza classica e postclassica, ricomprendeva rapporti obbligatori ritenuti vincolanti solo nella comune coscienza sociale e pertanto privi di rilevanza giuridica.
L’(—), pur avendo la struttura dell’obbligazione e carattere patrimoniale, era sfornita di azione e in genere di mezzi per costringere il debitore all’adempimento: essa produceva soltanto effetti giuridici limitati.
Se il debitore, pur non essendo giuridicamente vincolato, adempiva ugualmente, il crèditor naturalis aveva la c.d. solùti retèntio [vedi], cioè il diritto di trattenere il pagamento spontaneamente fatto dal dèbitor, e respingere la condìctio indèbiti [vedi] eventualmente proposta per ottenere la restituzione di quanto indebitamente pagato.
L’ipotesi più rilevante di obbligazione naturale era costituita dalle obbligazioni contratte da schiavi: i Romani negavano che potesse esistere una obligatio a carico di uno schiavo, a causa della sua incapacità giuridica patrimoniale e processuale. Successivamente si ammise che lo schiavo potesse contrarre debiti, sia verso il dòminus [vedi] che verso i terzi: se lo schiavo pagava, il pecùlium [vedi] diminuiva e il dominus non poteva ripetere quanto lo schiavo aveva pagato.
Gli stessi principi si affermarono per le obbligazioni contratte dal filius familias, nei limiti del peculio, verso i terzi oppure, indipendentemente dal peculio, verso il rispettivo pater familias [vedi] o verso un altro filius sottoposto alla medesima potestas. Se il filius pagava il terzo, il pater non poteva ripetere quanto pagato.
Altri casi in cui i giuristi romani ravvisarono una obligatio naturalis furono i seguenti:
— un senatusconsùltum Macedoniànum [vedi] negò l’azione per i mutui contratti dal filius familias, anche dopo che questo fosse diventato sui iùris: si stabilì che il filius che avesse pagato non potesse agire per la ripetizione, appunto perché il debito non si riteneva esistente;
— era naturalis l’obbligazione dal pupillo contratta senza l’auctòritas del tutore;
— era naturalis l’obbligazione eseguita dal debitore ingiustamente assolto in giudizio;
— era naturalis il pagamento di interessi convenuti mediante nudum pactum;
— era naturalis l’esecuzione di prestazioni in cambio di donativi ricevuti.
Nel diritto giustinianeo l’obbligazione naturale fu identificata con quella nascente da doveri morali o di coscienza: la qualifica di naturalis fu vista in relazione al iùs naturale che si considerava operante nella coscienza.
Infine, si ammise che l’obbligazione naturale potesse essere novata.
Di (—) nel diritto romano si parlò anche con riferimento alle obligatiònes riconosciute dal ius gèntium [vedi], in quanto fondate sulla naturalis ràtio, come, ad esempio, quelle derivanti da mutuo [vedi mutuum], locazione [vedi locàtio-condùctio] o solùtio indèbiti [vedi]. La qualifica di naturalis riguardava peraltro solo il fondamento dell’obbligazione.