Dizionario Giuridico    Dizionario Economico    Dizionario di Contabilità e Finanza    Dizionario del Condominio    Dizionario di Diritto Canonico ed Ecclesiastico    Dizionario dell'Unione Europea    Dizionario Storico-Giuridico Romano    Dizionario Storico del Diritto Italiano ed Europeo    Dizionario della Filosofia Politica    Dizionario di Scienze Psicologiche   
Caricamento immagini in corso...
loading
17/4 Compendio di Storia del Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2020 V, pag. 288 € 15,00</span> 21/2 Compendio di Isitituzioni di Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2020 VI, pag. 256 € 18,00</span> 21/3 Schemi & Schede di Istituzioni di Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2018 III, pag. 160 € 10,00</span> 583 Dizionario Giuridico Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2017 VI, pag. 560 € 15,00</span> 21 Il nuovo Manuale di Istituzioni di Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2016 VII, pag. 528 € 22,00</span> 17 Il nuovo Manuale di Storia del Diritto Romano (Diritto pubblico romano)<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2016 V, pag. 272 € 20,00</span> IP9 Ipercompendio Istituzioni di Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2016 III, pag. 240 € 10,00</span> 17/2 Prepararsi per l'esame di Storia del Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2009 , pag. 160 € 8,00</span>
Obligàtio
Obligàtio ad genus pèrtinens
Obligatio alimentòrum
Obligatio alternativa
Obligàtio auctoritàtis
Obligatio civìlis
Obligatio consènsu contràcta
Obligatio cum facultàte solutiònis
Obligatio divisibilis e indivisibilis
Obligàtio ex contràctu
Obligatio ex variis causàrum figùris
Obligatio facoltativa
Obligatio honorària
Obligatio in solidum
Obligàtio lìtteris contràcta
Obligatio naturàlis
Obligàtio non contràcta
Obligatio pro parte
Obligatio pròpter rem
Obligàtio quasi ex contràctu
Obligatio quasi ex delicto
Obligatio re contracta
Obligatio verbis contracta
Obligatiònes civiles / honorariæ
Obligationes consènsu contractæ
Obligationes contractæ
Obligationes ex contractu
Obligationes ex delìcto
Obligatiònes ex malefìcio
Obligationes honoràriæ
Obligatiònes lìtteris contràctæ
Obligationes non contractæ
Obligationes quasi ex contractu
Obligationes quasi ex delìcto
Obligatiònes quasi ex malefìcio
Obligationes re contràctæ
Obligationes verbis contràctæ
Obligàtus
Occentàtio
Occupàtio
October equus
Odoacre
Offìcium pietatis
Ofilio (Aulo)
Olibrio
Omicidio
Onorio
Ònus probàndi incùmbit ei qui dìcit, non ei qui nègat
Òperis nòvi nunciàtio
Operæ animàlium et servòrum
Opìnio iùris et necessitàtis
Optimàtes
Òptio servi
Oràtio Claudii de ætàte recuperatòrum et de accusatòribus coërcèndis
Oratio Marci Aurelii de servis
Oratio prìncipis (in senatu hàbita)
Oratio Sevèri de donatiònibus inter vìrum et uxòrem
Oratio Severi de tutela
Òrbus
Òrdo
Òrdo equèster
Ordo iùris
Ordo plebèius
Ordo senatòrius
Orìgines
Orìgo
Ornàtio
Os fràctum
Oschi o Osci
Ostrogoti
Otone
Ottaviano Augusto



A
B
C
D
E
F
G
N
O
P
Q
R
S
T
H
I
J
K
L
M
U
V
W
X
Y
Z
Consulta gratuitamente i nostri dizionari:
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Dizionario Storico-Giuridico Romano
Obligatio pro parte [Obbligazione parziaria]

È parziaria l’obbligazione con più soggetti, ciascuno dei quali è portatore di un diritto od obbligo, proporzionato alla sua partecipazione al vincolo ed indipendente da quello degli altri.
In particolare:
— se vi sono più creditori, ognuno di essi ha il diritto di esigere dal debitore soltanto la sua parte;
— se vi sono più debitori, ciascuno di essi è obbligato solo per la sua parte.
Di solito, si ha un’obbligazione parziaria quando la prestazione è divisibile.
In diritto romano, in presenza di una obbligazione con più soggetti passivi o con più soggetti attivi, la regola era che l’obligatio fosse pro parte, cioè parziaria. In linea di principio, il ius privatum guardò con sfavore i rapporti obbligatori plurisoggettivi e considerò di regola, l’obbligazione da essi derivante parziaria, contrariamente a quanto accade nel nostro ordinamento. Furono tuttavia previste tre eccezioni alla regola della parziarietà:
— che la prestazione fosse, per natura o per determinazione delle parti, indivisibile [vedi obligàtio divisibilis e indivisibilis];
— che la obbligazione nascesse da responsabilità primaria da atto illecito [vedi obligatiònes ex delicto];
— che le parti avessero stabilito che la prestazione dovesse essere effettuata per intero da uno qualunque di essi o a favore di uno qualunque di essi [vedi obligatio in sòlidum].
Al di là di tali casi l’obligatio si divideva ìpso iùre [vedi] in tante obbligazioni quanti erano i soggetti attivi o passivi.