Obligatio prņpter rem [
Obbligazione reale]
Si tratta di quella particolare categoria di obbligazioni nelle quali il debitore viene individuato in virtł del suo collegamento con un bene (si parla, in proposito, di
ambulatorietą passiva del rapporto obbligatorio).
Si tratta di vere e proprie obbligazioni, perché il rapporto con la cosa che le caratterizza, rileva soltanto come modo di individuazione del debitore che muta con lavvicendarsi dei titolari della proprietą o del diritto.
Come esempio di () si fa riferimento di solito agli obblighi di fare o di non fare gravanti sul proprietario del fondo servente al fine di rendere possibile lesercizio della servitł ([vedi
servitłtes prędiņrum] art. 1030 c.c.) al proprietario del fondo dominante (es.: si pensi al dovere di manutenzione di una strada adibita a servitł di passaggio).
Si ritiene che, per il suo inscindibile collegamento con un diritto reale, anche l() abbia il carattere della tipicitą (parte della dottrina č, peraltro, di contrario avviso, ritenendo prevalente la natura di rapporto obbligatorio relativo, come tale non assoggettato al principio del
numerus cląusus [vedi]).