Pactum de distrahčndo (vel non distrahendo) pģgnore
Il
pactum de distrahendo pignore era, in
periodo preclassico, il patto con cui si attribuiva al creditore il
iłs distrahčndi [vedi], e cioč il diritto di alienare, in caso di inadempimento, loggetto ottenuto in possesso al fine di soddisfare il credito con il ricavato della vendita, restituendo al debitore leventuale eccedenza [vedi
hyperocha].
In
etą classica, data la notevole diffusione, esso fu considerato automaticamente inserito nel
pignus [vedi], tanto che per escludere il
ius distrahendi si ritenne necessario ricorrere ad un espresso
pactum de non distrahendo pignore.