OPS [Offerta Pubblica di Sottoscrizione]
Operazione che consiste nel collocare sul
mercato (v.) ad un
prezzo prefissato e mediante idonee forme di pubblicità, prodotti finanziari, solitamente
azioni (v.), o di titoli che possono conferire il diritto al voto (come le obbligazioni convertibili), di nuova emissione: essa viene effettuata quando il gruppo di controllo rinuncia all'esercizio di tutti o parte dei
diritti di opzione di sua spettanza.
Gli obiettivi dell'OPS sono generalmente due:
— la formazione del
flottante (v.) necessario alla successiva
quotazione (v.
Quotazione);
— il rafforzamento del
capitale sociale (v.) e del
patrimonio netto.
Di norma l'operazione prevede la costituzione di un apposito
consorzio di collocamento e/o garanzia.
L'OPS si configura come una particolare modalità di
sollecitazione all'investimento disciplinata dal D.Lgs. 58/98 (artt. 94-101), mediante la quale l'emittente può proporre la sottoscrizione di prodotti finanziari da lui stesso emessi o può invitare altri soggetti a vendere o a far sottoscrivere prodotti finanziari al pubblico.