Peculium castrčnse
Il () [vedi
peculium profectģcium] era una particolare forma di
peculium (limitato patrimonio la cui amministrazione era affidata direttamente al
filius) che si diffuse in
etą adrianea e comprendeva gli acquisti fatti dal figlio durante la vita militare: di esso il figlio poteva godere e disporre per testamento. Il () rientrava infatti, nel patrimonio del
pater soltanto se il
filius familias premoriva senza aver fatto testamento. Accanto al () si diffuse sotto Costantino il
peculium quasi castrense, che comprendeva gli acquisti fatti dal figlio mentre ricopriva pubblici uffici o cariche ecclesiastiche o nellesercizio di professioni liberali.
Per il superamento della tradizionale incapacitą patrimoniale del
filius familias [vedi
peculium profectģcium].