Paradosso liberale
Nell'analisi politica ed economica delle
scelte collettive il paradosso liberale, elaborato dall'economista indiano
A.K. Sen (v.) costituisce una specificazione del
teorema dell'impossibilità (v.) di
Arrow (v.) e, dunque, una rielaborazione del
paradosso della maggioranza (v.).
Secondo Sen, non esiste la possibilità di elaborare una formula in base alla quale le scelte collettive rispettino determinati parametri. Due dei parametri indicati da Sen sono presenti anche nel teorema di Arrow mentre il terzo, rappresentato dal
liberalismo, costituisce l'apporto più originale, di questo autore, rispetto alle precedenti analisi in materia. Il parametro del
liberalismo si basa sul fatto che, secondo Sen, ogni individuo dovrebbe avere la possibilità di prendere liberamente alcune decisioni, operando scelte che influenzano comunque il benessere degli altri. Esistono dunque aspetti della scelta collettiva che possono venire delegati alla discrezione degli individui, ma, secondo Sen, la
regola della maggioranza non soddisfa tale possibilità, e, nello stesso tempo, non rispetta neanche gli altri parametri previsti nel teorema di Arrow.