Possessio ad interdģcta
Particolare forma di
possessio [vedi], caratterizzata dal fatto di essere tutelata dal pretore in sede di
iłs honorąrium, attraverso
interdicta [vedi
interdģctum] ed assimilabile alla
possessio in senso stretto [vedi].
Il
ius honorarium non tutelņ tutte le ipotesi di
possessio, ma, almeno per le principali, introdusse una serie di interdicta, alcuni
restitutoria, altri
prohibitoria. Taluni furono posti a difesa di una situazione di possesso da tentativi di molestie altrui (
interdicta retinendę possessionis) [vedi]; altri furono tesi a garantire il possesso perso violentemente (
interdicta recuperandę possessionis) [vedi]; altri ancora consentirono lacquisto del possesso nei confronti di possessori non ritenuti meritevoli (
interdicta adipiscendę possessionis) [vedi].
La tutela interdittale favorģ tutti i
possessņres pro suo [vedi
possessio pro suo], cioč tutti coloro che si erano impossessati di una cosa, senza sottrarla a nessuno, allo scopo di tenerla per sé pubblicamente, salvo che lavente diritto la rivendicasse. Per i
possessores pro alieno, [vedi
possessio pro alieno], cioč coloro che detenevano una cosa riconoscendone la spettanza altrui, la tutela interdittale favorģ solo il precarista [vedi
precarium], il sequestratario, il creditore pignoratizio [vedi
pģgnus], il vettigalista [vedi
emphyteusis]. Per questi ultimi [vedi
possessio naturalis].