Codice Ermogeniano (o Epitome Iuris)
Raccolta dei rescritti di
Diocleziano [
vedi] degli anni 293 e 294, di
Costantino [
vedi] e Valentiniano, pubblicata agli inizi del IV secolo da
Ermogeniano [
vedi], maestro della Scuola di Berito. Esso constava di un unico libro, compilato ad integrazione del
Codice Gregoriano [
vedi] e destinato, come quest’ultimo, ad uso della prassi. Le costituzioni erano distribuite per materie e collocate in ordine cronologico. Il (—) non ci è pervenuto direttamente, bensì attraverso l’uso che di esso fu fatto soprattutto dal
codice giustinianeo [
vedi Corpus iuris civilis;
Giustiniano I]. Il (—) regolava prevalentemente il diritto privato.