Procurątio in rem suam
Particolare espediente giuridico creato in
periodo classico dalla prassi giudiziaria per realizzare la cessione del credito [vedi
cčssio crčditi]: il creditore nominava come
procurątor [vedi]
(o
cņgnitor [vedi]) il terzo cessionario, attribuendogli il potere di agire in giudizio contro il debitore, per ottenere ladempimento del credito, ma dispensandolo dallobbligo di produrre il rendiconto.
Lazione del
procurator in rem suam era esercitata mediante una formula con trasposizione di soggetti: nell
intentio figurava il nome del
creditor, mentre nella
condemnatio era indicato come beneficiario il
procurator.
Questo sistema si rivelņ ben presto insoddisfacente, poiché la () perdeva effetto automaticamente con la morte di uno dei soggetti interessati [vedi
Actio utilis suo nomine].