Pro herčde gčstio
La () era, in
periodo classico, uno dei modi attraverso i quali poteva avvenire laccettazione dellereditą [vedi
adģtio hereditątis].
Consisteva in un comportamento concreto tale da far desumere chiaramente la volontą, dellerede istituito, di accettare.
Limperatore Marco Aurelio stabilģ che l
hčres institłtus, che esercitava la (), acquistava lintero asse ereditario se la gestione era stata intrapresa nel termine fissato per la
crčtio [vedi].
Alcuni atti di gestione comportavano necessariamente () (si pensi, ad es., allesercizio dell
hereditątis petģtio [vedi] o di unazione divisoria), altri no (ad es., gli atti di amministrazione del patrimonio ereditario).