Prorogątio impčrii [
Proroga dellimperium]
Istituto tipico dell
etą repubblicana consistente nellattribuzione, a magistrati decaduti dalla carica, del compito di portare, comunque, a termine campagne belliche in corso, o di proseguire nellamministrazione delle province conquistate.
La () era concessa inizialmente con
plebiscģtum [vedi] dei
concģlia [vedi], su delibera del Senato; dalla fine del II sec. a.C. fu disposta anche semplicemente mediante
senatusconsłltum [vedi].
A seguito del provvedimento senatorio i
cņnsules [vedi] e i
prętņres [vedi] assumevano il titolo di
proconsules [vedi
procņnsul] di
proprętores [vedi
proprętor].
Una legge emanata da Silla (e di breve applicazione), la
lex Cornelię Sullę de provinciis ordinąndis, stabilģ, nell81 a.C., che i pretori, trascorso lanno di carica in Roma, fossero di diritto assegnati, come propretori, per un secondo anno al governo di una provincia.