Provincię stipendiąrię
Le () corrispondevano ai territori provinciali senatori, tenuti al pagamento dello
stipčndium [vedi].
Tale categoria, introdotta a seguito della riforma fiscale, connessa alla nuova organizzazione territoriale dellImpero, si contrapponeva a quella delle
provincię tributarię (le province imperiali), tenute al pagamento del
tribłtum [vedi].
La distinzione rilevava, pertanto, in sede di trattamento fiscale: lo
stipendium colpiva la cittą e non i possessori dei fondi (ma la cittą poteva rivalersi su costoro), mentre il
tributum obbligava i singoli possessori, gravando direttamente sui terreni.