Accordi federativi (Foedera)
Conclusi tra i capi delle
gentes e delle
tribus all’atto dell’originaria aggregazione cittadina, costituirono il nucleo dell’ordinamento giuridico della
civitas arcaica, insieme alle
leges proclamate davanti ai
comitia curiata ed ai
mores maiorum.
La loro violazione era considerata dalla neonata comunità
nefas [vedi], cioè proibita dagli dei. Al fine di placare l’ira di questi era consentito a qualunque cittadino di uccidere il responsabile della trasgressione.