Designata ogni anno dal Consiglio dell’Unione europea, a partire dal 1985 la città europea della cultura beneficia di finanziamenti comunitari per l’organizzazione di concerti, spettacoli, festival del cinema ed altre manifestazioni culturali.
Città europee della cultura
Per l’anno 2000, a causa del particolare significato simbolico di questa data, sono state elette città europee della cultura ben nove città: Avignone, Bergen, Bologna, Bruxelles, Cracovia, Helsinki, Praga, Reykjavik e Santiago de Compostela.
Tali città, i cui rappresentanti si riuniscono regolarmente, porteranno avanti cinque progetti congiunti, per la cui realizzazione potranno disporre del sostegno della Comunità.
Parallelamente nel 1990 è stato istituito il Mese europeo della cultura, che coinvolge con gli stessi intenti le città dell’Europa centro-orientale che non fanno parte della Comunità.