Collezione Dionisiana
Raccolta di decretali pontificie realizzata dal monaco scita
Dionigi l’esiguo (secolo VI).
Essa consta di due parti: la prima contiene la traduzione fedele al greco dei più celebri concili [
vedi Concilio ecumenico] orientali, tra cui quello di Cartagine del 419; la seconda parte comprende una collezione di
decretali [
vedi] dei pontefici da Siricio (384-399) ad Anastasio (496-498).
La (—) ebbe notevole influenza su tutte le collezioni successive e raggiunse grandissima importanza, perché il papa Adriano II (867-872) la offrì nel 774 in dono a
Carlo Magno [
vedi], come
Codex Canonum e Carlo Magno, a sua volta, nella dieta di
Aquisgrana (802), la dichiarò pubblicamente
libro canonico del Regno dei Franchi.