Propensione al risparmio
Indice che pone in evidenza le relazioni che sussistono tra risparmio e reddito. Può essere distinta in:
—
propensione media al risparmio, cioè il rapporto tra il risparmio totale ed il reddito complessivamente detenuto. In termini matematici:
@
—
propensione marginale al risparmio, data dal rapporto tra incremento del risparmio e incremento del reddito. Formalmente:
@
A differenza della
propensione marginale al consumo (v.
Propensione al consumo), quella al risparmio è crescente in quanto se il reddito disponibile è maggiore gli individui, soddisfatti i loro bisogni necessari, tenderanno a tesoreggiare una quota più elevata del loro reddito.