Metropolita can. 435-437 c.j.c.
Arcivescovo della
diocesi più importante (per origine, numero di fedeli, vastità) della
provincia ecclesiastica, chiamata diocesi metropolitana.
La
potestà di governo spettante al (—) sulle
diocesi suffraganee (cioè le altre diocesi della provincia) gli consente di:
— vigilare perché la fede e la disciplina ecclesiastica siano osservate, e informare il Romano Pontefice su eventuali abusi;
— fare la
visita pastorale [
vedi Vescovi diocesani] se il suffraganeo l’avesse trascurata;
— nominare l’
Amministratore diocesano.
Il (—) in segno di riconoscimento della sua potestà, ha il dovere di chiedere il
pallio al Romano Pontefice