Res fungibili
Particolare categoria di
res in commercio [vedi], comprendente tutte le cose
quæ pòndere, numero, mensùra consìstunt, cioè quelle prese in considerazione non per la loro qualità, bensì per la loro quantità, peso, numero o misura;
infungibili erano tutte le altre, prese in considerazione per la loro individualità.
La distinzione era rilevante in tema di obbligazioni, ed in particolare in ordine a quelle in cui il debitore era tenuto alla restituzione del
tantùndem eiùsdem gèneris, ossia di una quantità di
res appartenenti sia al genere che alla specie di quelle ricevute (è, ad es., il caso del
mùtuum [vedi] che aveva per oggetto cose fungibili; diversamente il
depòsitum [vedi] aveva di regola ad oggetto cose infungibili).