Rendita
Nell'analisi classica il termine indica la remunerazione ottenuta dal proprietario del fattore produttivo terra per la cessione ad altri del diritto a sfruttarla: in tal senso sarebbe più corretto parlare, però, di rendita
fondiaria; concetto cui è legato il nome di
Ricardo (v.), il primo a distinguere fra
rendita assoluta (v.) e
rendita differenziale (v.).
Marshall (v.), dal canto suo, utilizzò il termine
rendita del consumatore per indicare il
surplus del consumatore (v.) ed introdusse il concetto di
quasi-rendita (v.).
L'analisi economica più recente, invece, preferisce parlare di rendita come
prezzo d'uso di un fattore non riproducibile: la rendita fondiaria di Ricardo, perciò, è solo una delle possibili forme di rendita.