Animàlia quæ collo dorsòve domàntur [
Animali da briglia e da soma]
Letteralmente, si trattava degli animali addomesticabili, da dorso o da soma (cavalli, buoi, asini, muli); essi appartenevano per tradizione al patrimonio della
familia e rientravano, pertanto, tra le
res màncipi [vedi].
Dalle Istituzioni di
Gaio [vedi] (II, 15) apprendiamo di un contrasto di scuola tra
Sabiniani [vedi] e
Proculiani [vedi]: per gli uni, gli (—) rientrano tra le
res màncipi sin dal momento della nascita; per gli altri, dal momento in cui sono domati, con la conseguenza che, se alla nascita manifestano una natura troppo selvaggia, iniziano ad essere considerati
res màncipi quando raggiungono un’età in cui possono essere domati.