Saggio di variazione
Rapporto tra due variazioni. Data la
funzione (v.):
y = f(x)
il rapporto che esprime la variazione di
y al variare di
x, cioè il saggio di variazione, sarà:
@
dove
Dy = y1 – y = variazione di
y (da
y a
y1)
e
Dx = x1 – x = variazione di
x (da
x a
x1)
Esempio di saggio di variazione
Sia 100 la quantità del bene y domandata al prezzo, x, di 50. Se la
domanda è elastica rispetto al prezzo, al variare di quest'ultimo varierà anche la quantità domandata.
Supposta una variazione del prezzo (x1-x) da 50 a 55 e dalla quantità domandata (y1-y) da 100 a 97, il saggio di variazione sarà:
posto y1 – y = Dy
e x1 – x = Dx
@