Bilancia dei pagamenti
Strumento con cui si attua la registrazione sistematica di tutte le transazioni effettuate dagli operatori residenti in un paese con gli altri operatori che si trovano al di fuori di esso.
Per
operatori devono intendersi gli
individui, gli
enti e gli
istituti internazionali che effettuano
transazioni economiche, mentre per
operatori residenti si intendono tutti coloro, anche non cittadini, che vivono permanentemente nel paese che opera la rilevazione.
La struttura della bilancia dei pagamenti dei paesi che fanno parte della Comunità europea è cambiata a partire dal 1999, anno in cui è partita l'ultima fase dell'unione economica e monetaria (v.
UEM).
Anche l'Italia, in quanto paese membro della CE, dal 1999 si è adeguata alle metodologie stabilite dalla Banca Centrale Europea (v.
BCE) e dell'
EUROSTAT (v.) per la compilazione della bilancia dei pagamenti che a loro a volta, applicano i criteri concordati a livello internazionale con la quinta edizione del
Manuale di bilancia dei pagamenti redatto dal Fondo monetario internazionale (v.
FMI).
La bilancia dei pagamenti risulta suddivisa nel modo seguente:
—
conto corrente (v.);
—
conto capitale (v.);
—
conto finanziario (v.);
—
errori ed omissioni (v.).