Share economy [economia della partecipazione]
Forma di retribuzione in cui il salario erogato ai dipendenti è strettamente correlato all'andamento di alcuni indicatori della situazione economica dell'impresa. Tra questi elementi una notevole influenza è esercitata dai profitti e dal fatturato o dalla produttività in genere. I lavoratori vengono remunerati attraverso un ammontare fisso e una quota variabile connessa ai parametri aziendali suddetti.
La
share economy permette di conciliare sia obiettivi di natura
microeconomica (v.
Microeconomia), come quello di incentivare i lavoratori a collaborare per realizzare una positiva situazione d'azienda, che obiettivi
macroeconomici (v.
Macroeconomia) come la flessibilità dei salari e dei prezzi. Nel 1983 l'economista
M. Weitzman ha indicato in tale forma anche un efficace mezzo di lotta alla
stagflazione (v.).