Patti Lateranensi
Accordi sottoscritti l’11-2-1929 nel palazzo di S. Giovanni in Laterano, che, risolvendo in modo definitivo la
questione romana, costituiscono l’atto normativo fondamentale per regolare i rapporti tra Stato italiano e
Santa Sede [
vedi Leggi ecclesiastiche].
I (—) constavano di tre distinti documenti: il
Trattato, il
Concordato, la
Convenzione Finanziaria.
Essi disciplinavano le condizioni della
Chiesa Cattolica in Italia, riconoscendo ad essa il
libero esercizio del potere spirituale e della giurisdizione in materia ecclesiastica; regolavano
la
posizione giuridica dei vescovi, del clero, nonché il
regime del matrimonio, degli edifici di culto e affermavano il
principio della religione cattolica come religione di Stato.
Nel 1984 si è giunti alla sottoscrizione di un nuovo
Concordato [
vedi Concordato ecclesiastico], finalizzato alla revisione dei (—) che ha affermato il principio della
neutralità dello Stato di fronte alla Chiesa.