Società in accomandita semplice
È una
società di persone (v.) caratterizzata dal fatto che di essa fanno parte
due diverse categorie di soci:
— la prima
categoria (
accomandanti), conferendo soltanto dei beni e non partecipando alla gestione sociale, non assume responsabilità verso terzi-creditori sociali ed ha solo l'obbligo di versare alla società il proprio conferimento (
responsabilità limitata);
— l'altro gruppo di soci, invece, che partecipa alla gestione ed alla direzione della società (
accomandatari) assume una
responsabilità illimitata e risponde anche con il proprio patrimonio personale, sia pure
in via sussidiaria, delle obbligazioni sociali.
La presenza di entrambe le categorie di soci è richiesta già all'atto della costituzione e deve sussistere per tutta la durata della società.