Bimetallismo zoppo
Sistema monetario basato sul
bimetallismo (v.) in cui, per bloccare fenomeni speculativi, lo Stato sospende la coniazione del metallo deprezzatosi, cosicché il sistema tende al
monometallismo (v.).
Durante il XIX secolo molti paesi (Francia, Belgio, Italia, Svizzera e Grecia, attraverso l'
Unione monetaria latina, e gli Stati Uniti) adottarono una politica tendente a sopprimere l'argento come
standard monetario e ad attuare una progressiva riconversione al
monometallismo.