Tèmpus ad deliberandum [
Tempo per decidere]
Onde evitare che l’“
aditio hereditatis” [vedi] tardasse, i creditori ereditari potevano richiedere al pretore di stabilire per il “
vocatus” un “
tempus ad deliberandum” per:
— decidere se accettare o no l’eredità;
— o per autorizzare la “
interrogatio in iure” del “
vocatus” cui veniva chiesto se fosse o non fosse erede.
Altri espedienti per evitare ritardi nella “
aditio” furono la “
heredis institutio cum cretione” [vedi] e la “
repudiatio hereditatis” (cioè la rinuncia all’acquisto ereditario).