Bisogni
Stato di insoddisfazione avvertito da un individuo in relazione ad un desiderio inappagato. Pur nella loro grande varietà, i bisogni presentano alcune caratteristiche comuni:
—
illimitatezza: i bisogni sono molteplici e tendono ad accrescersi con l'evolversi della vita umana;
—
saziabilità: diminuiscono d'intensità via via che si procede alla loro parziale soddisfazione (legge dell'
intensità decrescente dei bisogni);
—
soggettività: i bisogni variano da individuo a individuo e per uno stesso individuo mutano in rapporto al tempo e al luogo;
—
risorgenza: una volta soddisfatti, tendono, dopo un periodo di tempo, a ripresentarsi;
—
comparabilità: sono comparibili fra di loro, nel senso che si possono paragonare i vari gradi d'intensità di più bisogni.
I
classici (v.) soffermando la propria attenzione soprattutto sulla produzione, non elaborano mai un'autonoma teoria dei bisogni. Invece la
scuola austriaca (v.) prima, e i
neoclassici (v.) dopo, partendo da una concezione utilitaristica ed edonistica, fecero della soddisfazione dei bisogni il cardine dell'attività economica.