Sterilizzazione della moneta
Complesso di manovre, inquadrabili nel controllo del credito, poste in essere dalla
banca centrale (v.) al fine di assorbire la quantità di moneta in eccesso presente nel
sistema economico (v.)
nazionale.
Le operazioni intraprese dalla banca centrale per realizzare l'obiettivo sopraindicato possono raggrupparsi in tre categorie:
—
operazioni di mercato aperto (v.) con le quali la riduzione della liquidità è operata attraverso la vendita di titoli sul
mercato secondario (v.);
—
manovra delle riserve obbligatorie (v.
Riserva bancaria) con la quale si sottrae liquidità al sistema economico imponendo alle banche di aumentare i fondi da tenere obbligatoriamente presso la Banca centrale, distogliendoli in tal modo da impieghi creditizi;
— aumento del
tasso ufficiale di sconto (v.
TUS) che riduce la convenienza a ricorrere al rifinanziamento presso la
Banca centrale con conseguente riduzione della quantità di denaro di cui le banche possono disporre per concedere a loro volta crediti alla clientela.