Testamčntum desčrtum
Veniva cosģ definito il testamento [vedi
testamentum], nei casi in cui nessuno dei soggetti
vocąti ad hereditątem [vedi
vocatus ad hereditatem] si presentava per laccettazione: era ad es., il caso in cui il soggetto istituito erede era premorto al testatore, oppure, se
heres voluntarius [vedi
hčres] aveva rifiutato di accettare. Il () era privo di efficacia.