Testamentum in procģnctu
Particolare forma testamentaria [vedi
testamentum] diffusa in Roma sin dall
etą arcaica e compiuta, secondo forme estremamente semplificate e snelle, dai soldati durante le campagne belliche, dopo che erano stati presi gli auspici per la battaglia davanti ai propri commilitoni che ne avrebbero riferito il contenuto in caso di morte del testatore.
Attraverso il (), il soldato poteva disporre delle proprie armi e degli oggetti che aveva pił cari: per i restanti beni (dato che il () non designava un erede) permaneva il diritto a succedere dell
hčres suus [vedi
hčres] o comunque, del soggetto designato come erede secondo le norme della
succčssio ab intestąto [vedi].