Consolidazione
Con tale termine viene indicata, da parte di diversi studiosi, la sistemazione delle norme giuridiche in corpi organici, che avrebbe preceduto la
codificazione [
vedi] vera e propria.
In tale prospettiva la (—) rappresenta, pertanto, il preludio della codificazione, ma se ne differenzia in un punto cruciale: la (—) è eterointegrabile. Essa, cioè, poteva essere integrata dal
diritto comune [
vedi] o dai
diritti particolari [
vedi Ius proprium]. Al contrario il codice presenta il carattere dell’onnicomprensività, costituisce una fonte unica ed esclusiva di diritto, pertanto non è eterointegrabile.
Un esempio antico di (—) potrebbe essere rappresentato dalla
Lex XII tabularum [
vedi]. In realtà il termine (—) è usato soprattutto in riferimento alla storia del diritto moderno, nel quale si rinvengono diversi esempi di (—): le
Ordonnances [
vedi Ordonnance] di Luigi XIV, le
Costituzioni piemontesi [
vedi], i “Codici” bavaresi in materia penale (1751) e di procedura civile (1753), le
Costituzioni modenesi del 1771 [
vedi]. Perfino il monumentale complesso legislativo rappresentato dall’
Allgemeines Landrecht [
vedi] prussiano presenta caratteri affini ad una (—), piuttosto che ad una codificazione in senso stretto.
[
vedi anche Allgemeines Bürgerliches Gesetzbuch;
Code Napoléon].