Transìtio ad plebem
Termine con cui si indicava il passaggio di un
pater familias [vedi] alla plebe (ad es. fatto per prendere in moglie una donna plebea).
La cerimonia con cui si ufficializzava il passaggio, comportando l’abiura dei culti familiari e gentilizi, si compiva davanti ai
comìtia curiàta [vedi], convocati dal
pòntifex màximus.
La (—) determinava l’uscita del
pater familias dal novero dei cittadini.