Constitutio criminalis Carolina
Legge penale, nota anche come
Carolina, emanata nel 1532 dall’imperatore
Carlo V d’Asburgo [
vedi] e valida per tutti i territori dell’impero.
Ratificò la prevalenza della disciplina romanistica del diritto penale su quella di origine germanica.
Era composta di 219 articoli e divisa in due parti, una dedicata ai reati in generale, al processo ed agli organi giudiziari, l’altra alle singole fattispecie di reato.
Dal tedesco fu tradotta in latino e in francese.