Trifąno (Battaglia di) (339 a.C.)
Svoltasi al termine della prima guerra sannitica, in seguito alla rivolta delle cittą latine. Queste avevano contribuito con i propri soldati alla vittoria sui sanniti, ma sia nella condizione della guerra, quando erano stati posti sotto il comando dei consoli romani, sia dopo, al momento della spartizione del bottino, i Latini erano stati considerati popoli soggetti a Roma, pił che alleati.
I Latini dettero vita ad una vera e propria ribellione che fu sedata con la vittoria nella (), nellentroterra di Gaeta.
A seguito di questa vittoria, Roma dichiarņ decaduto il
foedus Cassianum [vedi] e sciolse la lega latina, inoltre diede una nuova sistemazione ai rapporti con le cittą latine sconfitte.
Gli abitanti di ciascuna di esse non avrebbero pił potuto commerciare, né unirsi in matrimonio con quelli delle altre; ma tutti i Latini avevano facoltą di commercio e di connubio con i cittadini romani. Attraverso questa imposizione Roma intendeva spezzare lunitą dei Latini e insieme mirava a creare lunitą del Lazio intorno allUrbe.