Triłmphus [
Trionfo]
Era una processione celebrativa attribuita ad un generale vittorioso, ed era la cerimonia pił prestigiosa, e, perciņ, pił ambita dai condottieri.
Per trionfare erano necessari, in etą repubblicana, tre requisiti, e precisamente: essere magistrati
cum imperio [vedi
impčrium]; aver vinto una battaglia decisiva per mare o per terra; ed aver ucciso almeno 5000 nemici. La cerimonia consisteva in una processione solenne, aperta dal generale vittorioso, in toga purpurea, sul carro da battaglia ornato dalloro, e seguito dai senatori, dai prigionieri e dal bottino di guerra. Il corteo era chiuso dai soldati, che cantavano canzoni goliardiche, che il pił delle volte prendevano in giro proprio il comandante, per ridimensionarne il successo personale.
Nel caso non si fosse raggiunto uno dei tre requisiti, si aveva diritto ad una
ovatio (ovazione), ossia ad una processione in tono minore.
In etą imperiale, nessun generale ebbe il (), poiché l
imperium spettava sempre allimperatore, di cui il comandante era quindi solo rappresentante (
legatus legionis). Al generale vittorioso spettava, perņ, il diritto di fregiarsi delle insegne trionfali (
ornamenta triumphalia) nelle cerimonie pubbliche.