Dizionario Giuridico    Dizionario Economico    Dizionario di Contabilità e Finanza    Dizionario del Condominio    Dizionario di Diritto Canonico ed Ecclesiastico    Dizionario dell'Unione Europea    Dizionario Storico-Giuridico Romano    Dizionario Storico del Diritto Italiano ed Europeo    Dizionario della Filosofia Politica    Dizionario di Scienze Psicologiche   
Caricamento immagini in corso...
loading
17/4 Compendio di Storia del Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2020 V, pag. 288 € 15,00</span> 21/2 Compendio di Isitituzioni di Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2020 VI, pag. 256 € 18,00</span> 21/3 Schemi & Schede di Istituzioni di Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2018 III, pag. 160 € 10,00</span> 583 Dizionario Giuridico Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2017 VI, pag. 560 € 15,00</span> 21 Il nuovo Manuale di Istituzioni di Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2016 VII, pag. 528 € 22,00</span> 17 Il nuovo Manuale di Storia del Diritto Romano (Diritto pubblico romano)<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2016 V, pag. 272 € 20,00</span> IP9 Ipercompendio Istituzioni di Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2016 III, pag. 240 € 10,00</span> 17/2 Prepararsi per l'esame di Storia del Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2009 , pag. 160 € 8,00</span>
Habère licère
Habitàtio
Hastarium
Heredes extrànei
Herèdes necessàrii
Heredes sùi
Heredes sui et necessàrii
Heredes voluntàrii
Heredis beneficia
Heredis institùtio
Herèdis institùtio cum cretiòne
Herèditas
Herèditas damnòsa
Herèditas iàcens
Hereditàtis petìtio
Herèdium
Hères
Hères ex àsse
Hères ex pàrte
Hères substitùtus
Hermaphrodìtus
Hierarchia Iurisdictiònis
Hispania
Historiæ
Homicìdium
Hòminem indemnàtum
Homo novus
Honesta missio
Honestiòres
Hònor matrimònii
Honoràrium
Honòres
Hospitalitas
Hòspites
Hospìtium
Hostes
Humiliòres
Hypèrocha
Hypothèca



A
B
C
D
E
F
G
N
O
P
Q
R
S
T
H
I
J
K
L
M
U
V
W
X
Y
Z
Consulta gratuitamente i nostri dizionari:
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Dizionario Storico-Giuridico Romano
Ubi lex vòluit dìxit, ubi nòluit tàcuit [Quando la legge volle, si pronunciò espressamente, quando non volle tacque]

Principio giuridico rilevante in tema di interpretazione della legge, in virtù del quale deve ritenersi che il silenzio della legge implica assenza di una qualsiasi disposizione e, quindi, di previsione di legge. Il principio (—) va disapplicato nei casi in cui può farsi luogo ad analògia lègis [vedi]; resta valido, invece, in relazione alle indicazioni tassative di casi particolari per i quali soltanto debba applicarsi una certa disciplina (si pensi, ad es., alla recente legislazione antimafia, che ha indicato una serie di reati per i quali le esigenze cautelari, se sussistenti, possono essere soddisfatte soltanto dalla custodia cautelare in carcere: ciò non può ritenersi per i reati in ordine ai quali il legislatore ha taciuto).