Dizionario Giuridico    Dizionario Economico    Dizionario di Contabilità e Finanza    Dizionario del Condominio    Dizionario di Diritto Canonico ed Ecclesiastico    Dizionario dell'Unione Europea    Dizionario Storico-Giuridico Romano    Dizionario Storico del Diritto Italiano ed Europeo    Dizionario della Filosofia Politica    Dizionario di Scienze Psicologiche   
Caricamento immagini in corso...
loading
17/4 Compendio di Storia del Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2020 V, pag. 288 € 15,00</span> 21/2 Compendio di Isitituzioni di Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2020 VI, pag. 256 € 18,00</span> 21/3 Schemi & Schede di Istituzioni di Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2018 III, pag. 160 € 10,00</span> 583 Dizionario Giuridico Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2017 VI, pag. 560 € 15,00</span> 21 Il nuovo Manuale di Istituzioni di Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2016 VII, pag. 528 € 22,00</span> 17 Il nuovo Manuale di Storia del Diritto Romano (Diritto pubblico romano)<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2016 V, pag. 272 € 20,00</span> IP9 Ipercompendio Istituzioni di Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2016 III, pag. 240 € 10,00</span> 17/2 Prepararsi per l'esame di Storia del Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2009 , pag. 160 € 8,00</span>
Fàcio ut des
Facio ut fàcias
Fàcta concludèntia
Fàctum prìncipis
Facùltas agèndi
Fàlsum mòdum dìcere
Fàlsus
Falsus procuràtor
Famìlia
Famìliæ èmptor
Farro
Fas
Fàvor
Fenicia
Fenus (od usurae)
Fènus nàuticum (vel pecùnia traiectìcia)
Fèra bestia
Ferètrio
Ferruminàtio
Fetiàles
Ficta possessio
Fìctio civitatis
Fìctio ingenuitàtis
Fìctio iùris
Fictio lègis Cornèliæ
Fictio suitatis
Fideicommìssum
Fideicommìssum hereditàtis
Fideiùssio
Fidepromìssio (o fideipromissio)
Fìdes
Fides bona
Fidùcia
Fidùcia cum amìco
Fiducia cum creditòre
Fiduciària coëmptio
Filii adoptìvi
Filii naturales
Filii spùrii
Filii vùlgo concèpti
Filippi (battaglia di)
Filippo I l’Arabo
Filius familias
Filius, nepos et pronèpos
Finanze della res publica
Finanze dell’impero romano
Fiscus Cæsaris
Flamines
Flaminia (via)
Flavia (via)
Flavio Arcadio
Flavio, Gneo
Floriano
Floro Lucio Anneo
Flùmen pùblicum
Fondazione
Fonti
Fonti del diritto
Forche Caudine
Forma del negozio giuridico
Fòrmula
Fòrmula Octaviàna
Formula petitoria
Formula Serviana pigneraticia
Fornacàlia
Foro Romano
Foro Traiano
Fòrum
Fragmènta Augustodunènsia
Fragmenta Vaticàna
Fràus creditòrum
Fraus lègi fàcta
Frùctus
Frùctus non intellegùntur nisi dedùctis impènsis
Fructus sìne usu
Frùges excantàre
Frumentatiònes
Fruttificazione
Fùmus bòni iùris
Fundi arcifìnii
Fundi in àgro Italico
Fundi in agro provinciàli
Fundi in agro Romano
Fundi stipendiàrii vel tributàrii
Fùndi tributàrii
Fundus
Fundus òptimus màximus
Fùnerum sùmptus
Funzionari del princeps; Funzionari imperiali
Furiòsus
Fùrtum
Fùrtum concèptum
Furtum manifèstum
Furtum nec manifestum
Furtum oblàtum
Furtum prohìbitum
Fœdera
Fœdus
Fœdus Cassianum/Fœdus Hernicum
Fœdus inìquum
Fœdus æquum



A
B
C
D
E
F
G
N
O
P
Q
R
S
T
H
I
J
K
L
M
U
V
W
X
Y
Z
Consulta gratuitamente i nostri dizionari:
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Dizionario Storico-Giuridico Romano
Usucàpio [Usucapione; cfr. artt. 1158 ss. c.c.]

L’(—) era definita da Modestino [vedi] come “adièctio domìnii per continuatiònem possessiònis tèmporis lege definiti” (cioè, annessione di una res [vedi] al proprio dominium attraverso il possesso continuativo, per un periodo di tempo stabilito dalla legge); si trattava, pertanto, di un modo di acquisto della proprietà, fondato sul possesso di una res protratto per un certo periodo di tempo (tempus ad usucapiònem) secondo le condizioni volute dal iùs civile [vedi], attraverso il quale il possessore diventava dòminus ex iure Quiritium [vedi].
Il termine fissato dalla legge delle XII Tavole [vedi lex XII Tabulàrum] fu di due anni per i fondi e di un anno per tutte le altre res.
Poteva esservi usucapione solo:
— a favore di un soggetto che poteva diventare dominus ex iure Quiritium (cioè di cittadino romano);
— relativamente a cose che potevano essere oggetto di dominium ex iure Quiritium (non, ad es., i fundi provinciali [vedi fundi in agro provinciale]).
In età classica furono richiesti due ulteriori requisiti fondamentali:
— la giusta causa dell’acquisto;
— la buona fede del possessore: a tutela di quest’ultimo il pretore concesse l’àctio Publiciàna [vedi].
Si richiese inoltre che la res fosse “habilis ad usucapionem” nel senso che vi furono alcune categorie di cose che non potevano essere usucapite, a causa di loro caratteristiche obiettive. Infatti, l’usucapione non poteva verificarsi, secondo quanto stabilito già dalle XII Tavole, in ordine alle cose rubate (res furtivæ), mentre da una lex Plàutia de vi [vedi] del I sec. a.C. fu introdotto il divieto di usucapire le res vi possessæ.
In ordine a queste cose l’usucapione non poteva produrre effetti nei confronti di terzi, anche se il successivo possessore fosse stato estraneo al furto o alla violenza, dal momento che alla cosa ineriva un vizio obiettivo eliminabile solo se la cosa tornava in potere del dominus (revèrsio ad dominum). Lo stesso divieto di usucapione sussisteva per le res alienate dalle donne senza l’autorizzazione del tutore legittimo e per le res extra commercium [vedi].
In età postclassica l’(—) si fuse con la præscriptio longi temporis [vedi], progressivamente poi si finì col parlare di (—) per le res mobiles e di præscriptio longi temporis per le res immobiles, che si verificavano a favore del possessore ad usucapionem che possedesse la res habilis, rispettivamente, per tre o dieci anni.