Dizionario Giuridico    Dizionario Economico    Dizionario di Contabilità e Finanza    Dizionario del Condominio    Dizionario di Diritto Canonico ed Ecclesiastico    Dizionario dell'Unione Europea    Dizionario Storico-Giuridico Romano    Dizionario Storico del Diritto Italiano ed Europeo    Dizionario della Filosofia Politica    Dizionario di Scienze Psicologiche   
Caricamento immagini in corso...
loading
17/4 Compendio di Storia del Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2020 V, pag. 288 € 15,00</span> 21/2 Compendio di Isitituzioni di Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2020 VI, pag. 256 € 18,00</span> 21/3 Schemi & Schede di Istituzioni di Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2018 III, pag. 160 € 10,00</span> 583 Dizionario Giuridico Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2017 VI, pag. 560 € 15,00</span> 21 Il nuovo Manuale di Istituzioni di Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2016 VII, pag. 528 € 22,00</span> 17 Il nuovo Manuale di Storia del Diritto Romano (Diritto pubblico romano)<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2016 V, pag. 272 € 20,00</span> IP9 Ipercompendio Istituzioni di Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2016 III, pag. 240 € 10,00</span> 17/2 Prepararsi per l'esame di Storia del Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2009 , pag. 160 € 8,00</span>
Namusa Aufidio
Narbonese
Nascitùrus
Naturàlia negòtii
Naturalis Historia
Naturàlis ratio
Naufragium
Nàuta
Ne bis in idem
Nec vi nec clam nec precàrio
Nefas
Negotiòrum gèstio
Negòtium aliènum
Negotium contra bònos mòres
Negotium contra lègem
Negòtium imaginàrium
Negotium in fràudem lègis
Negotium iniùstum
Negotium iùris honoràrii
Negòtium mìxtum cum donatiòne
Negotium pure fàctum
Negozio giuridico
Nèmini res sua sèrvit
Nèmo plus iùris in àlium transfèrre pòtest quam ìpse hàbet
Nemo pro parte testatus pro parte intestatus decèdere potest
Nemo res suas iactàre præsùmitur
Nepote, Cornelio
Nerazio Prisco
Nerone
Nerva
Nerva Cocceio (figlio)
Nerva Cocceio (padre)
Nexi
Nexi liberàtio
Nèxum
Nexus
Nobìlitas equèstris
Nobilitas senatoria
Nolènti non fit donàtio
Nòmen arcàrium (vel nomina arcaria)
Nòmen bonum
Nomen gentilìcium
Nomen iùris
Nòmen latinum
Nomen transscriptìcium (vel nomina transscripticia)
Nòmen vèrum
Nòmina chirographària
Nomina privilegiata
Nomina transscriptìcia
Nominàtio potiòris
Non lìquet
Non usus
Non usus servitùtis
Norico
Norma agèndi
Nota censòria
Notìtia dignitàtum
Nòva negòtia
Nova spècies
Novàtio
Novèllæ Constitutiònes
Novellæ postheodosiànæ
Novus Iustiniànus Còdex repetìtæ prælectiònis
Nòxa
Noxa càput sèquitur
Nòxæ dedìtio
Nudum pactum
Nullità del negozio giuridico
Numa Pompilio
Numeriano
Numerus clàusus
Numidia
Nùncius
Nuncupàtio
Nuncupàtio herèdis
Nuncupatio testamènti
Nùndinæ
Nùntius
Nùptiæ



A
B
C
D
E
F
G
N
O
P
Q
R
S
T
H
I
J
K
L
M
U
V
W
X
Y
Z
Consulta gratuitamente i nostri dizionari:
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Dizionario Storico-Giuridico Romano
Usucàpio [Usucapione; cfr. artt. 1158 ss. c.c.]

L’(—) era definita da Modestino [vedi] come “adièctio domìnii per continuatiònem possessiònis tèmporis lege definiti” (cioè, annessione di una res [vedi] al proprio dominium attraverso il possesso continuativo, per un periodo di tempo stabilito dalla legge); si trattava, pertanto, di un modo di acquisto della proprietà, fondato sul possesso di una res protratto per un certo periodo di tempo (tempus ad usucapiònem) secondo le condizioni volute dal iùs civile [vedi], attraverso il quale il possessore diventava dòminus ex iure Quiritium [vedi].
Il termine fissato dalla legge delle XII Tavole [vedi lex XII Tabulàrum] fu di due anni per i fondi e di un anno per tutte le altre res.
Poteva esservi usucapione solo:
— a favore di un soggetto che poteva diventare dominus ex iure Quiritium (cioè di cittadino romano);
— relativamente a cose che potevano essere oggetto di dominium ex iure Quiritium (non, ad es., i fundi provinciali [vedi fundi in agro provinciale]).
In età classica furono richiesti due ulteriori requisiti fondamentali:
— la giusta causa dell’acquisto;
— la buona fede del possessore: a tutela di quest’ultimo il pretore concesse l’àctio Publiciàna [vedi].
Si richiese inoltre che la res fosse “habilis ad usucapionem” nel senso che vi furono alcune categorie di cose che non potevano essere usucapite, a causa di loro caratteristiche obiettive. Infatti, l’usucapione non poteva verificarsi, secondo quanto stabilito già dalle XII Tavole, in ordine alle cose rubate (res furtivæ), mentre da una lex Plàutia de vi [vedi] del I sec. a.C. fu introdotto il divieto di usucapire le res vi possessæ.
In ordine a queste cose l’usucapione non poteva produrre effetti nei confronti di terzi, anche se il successivo possessore fosse stato estraneo al furto o alla violenza, dal momento che alla cosa ineriva un vizio obiettivo eliminabile solo se la cosa tornava in potere del dominus (revèrsio ad dominum). Lo stesso divieto di usucapione sussisteva per le res alienate dalle donne senza l’autorizzazione del tutore legittimo e per le res extra commercium [vedi].
In età postclassica l’(—) si fuse con la præscriptio longi temporis [vedi], progressivamente poi si finì col parlare di (—) per le res mobiles e di præscriptio longi temporis per le res immobiles, che si verificavano a favore del possessore ad usucapionem che possedesse la res habilis, rispettivamente, per tre o dieci anni.