Titoli sintetici
Strumenti finanziari (v.) che attraverso la combinazione (
sintesi) di due o più prodotti
elementari (
opzioni,
obbligazioni ecc.) ricalcano le stesse caratteristiche reddituali di un altro strumento che si vuole
riprodurre. Il titolo sintetico, pur mancando di una consistenza omogenea (capace, cioè, di farlo individuare fisicamente), dà luogo a flussi di cassa unitari poiché affini a quelli del titolo che va a surrogare. L'esigenza di differenziare i rischi dell'investimento fa sì che i titoli sintetici, la cui composizione è il risultato di tecniche estremamente sofisticate, vengano sovente preferiti a quelle elementari.