Àctio ad exèmplum [
Azione imitativa]
Azione, tipica delle procedure formulari [vedi
processo per formulas], creata, sulla falsariga di un’
actio preesistente, al fine di disciplinare un caso non regolato da alcuna disciplina, ma analogo ad un altro caso già regolato dal diritto vigente.
Particolarmente rilevante fu l’(—)
legis Aquiliæ, che legittimava soggetti diversi dal legittimo proprietario a richiedere il risarcimento dei danni inferti alla
res [vedi].
Tale azione era concessa al possessore di buona fede, al creditore pignoratizio ed a quanti detenevano l’oggetto in questione a nome del
dòminus [vedi] (usufruttuari, conduttori).
La categoria di azioni in esame veniva definita anche con diversa terminologia, come
actio utilis (actiònes utiles).