Costanza [pace di]
Fu siglata nel 1183 tra l’imperatore
Federico I Barbarossa [
vedi Federico I di Hohenstaufen] ed i comuni [
vedi Comune medievale] della
Lega lombarda [
vedi], dopo una tregua di sette anni dalla battaglia di Legnano (1176).
I comuni ottennero il riconoscimento dell’autonomia politica e giuridica, con la possibilità di emanare Statuti [
vedi Statuti comunali]. In cambio essi dovevano prestare giuramento di fedeltà all’imperatore e sottoporre all’approvazione di quest’ultimo i nomi dei consoli [
vedi Console] eletti.