Court of Exchequer (
Corte dello Scacchiere) (
d. comp.)
Corte giudiziaria di
Common Law [
vedi] sorta nella prima metà del secolo XII come specifico ufficio giudiziario del dipartimento finanziario del
King’s Council [
vedi], originariamente preposto alla revisione dei conti ed alla contabilità di Stato. Probabilmente derivò la denominazione di
Scacchiere dall’ampia tela quadrettata che ricopriva il banco su cui sedevano i giudici, che veniva in tal modo ad assumere la parvenza di una grande tavola da scacchi.
Ben presto la circoscritta competenza della Corte in campo fiscale e demaniale si estese ad un ambito processuale più vasto, comprendente un’ampia serie di controversie tra privati. Ciò fu possibile attraverso l’adozione di una formula processuale fittizia (
writ quominus) con cui l’attore dichiarava di essere impossibilitato ad adempiere i suoi obblighi col fisco, in quanto non riusciva a riscuotere un credito vantato nei confronti del convenuto.
Nel 1875 la (—) perse il carattere di corte giudiziaria autonoma e confluì nella
Queen’s Bench Division della
Hight Court of Justice.