Criticismo
Dottrina di
Kant [
vedi Kant Immanuel] della conoscenza, che attuò la fusione tra la corrente dommatica, originatasi dalla dottrina cartesiana [
vedi cartesianesimo] e la corrente scettica, derivante dall’
empirismo [
vedi] inglese.
I capisaldi del (—) sono: la condanna della metafisica come sfera dei problemi che esulano dalle facoltà della ragione umana e l’esaltazione della conoscenza come conoscenza del
fenomeno e non dell’
assoluto; il concetto della moralità fondata sull’imperativo categorico, inteso quest’ultimo come forma stessa della ragione nel suo uso pratico; la distinzione netta tra i problemi relativi all’origine e allo sviluppo della conoscenza umana e il problema della validità della conoscenza stessa.