Decretisti
Giuristi canonisti medievali che posero a principale oggetto della loro attività di studio il
Decretum (magistri) Gratiani [
vedi].
Gli strumenti esegetici utilizzati dai (—) nella loro attività scientifica erano analoghi a quelli usati dai
Glossatori [
vedi] civilisti:
casus [
vedi],
distinctiones [
vedi],
quaestiones [
vedi] e
summae [
vedi Summa].
Nel 1250 ca, l’enorme lavoro di interpretazione del
Decretum Gratiani, svolto da generazioni di giuristi, confluì in quella che venne considerata come la glossa ordinaria, dovuta a Bartolomeo da Brescia, che a sua volta rielaborò quella precedente di Giovanni Teutonico.
Tra i (—) autori di
summae si annoverano Rolando Bandinelli (maestro a Bologna e più tardi papa col nome di
Alessandro III), Rufino (vescovo di Assisi), Giovanni Faenza, Stefano Tornacense e
Uguccione da Pisa [
vedi].