Carta dell'Avana
Accordo internazionale elaborato nel corso di una conferenza convocata all'Avana dal Consiglio Economico e Sociale dell'ONU nel 1948.
Tesa a favorire lo sviluppo del commercio internazionale, si fondava su alcuni principi base: condanna del
protezionismo (v.), normalizzazione degli scambi, condanna di qualsiasi forma di
cartello (v.) internazionale privato, riduzione progressiva di ogni
tariffa doganale (v.), non discriminazione negli scambi commerciali internazionali. Scopo della
Carta dell'Avana sarebbe stata la creazione di una organizzazione internazionale del commercio da affiancare al
FMI (v.) e alla
Banca Mondiale (v.
BIRS) per completare il piano di organizzazioni economiche collegate all'
ONU (v.) previste dagli accordi di
Bretton Woods (v.). Dalla
Carta dell'Avana (che non fu mai ratificata) scaturì successivamente il
Gatt (v.) che solo molti anni dopo si è trasformato in
Organizzazione Mondiale per il commercio (v.
OMC).