Creditore (d. civ.)
I () si distinguono in:
chirografari: sono dei () semplici, in quanto il titolo del loro diritto si affida soltanto ad un documento (chirografo) non assistito da alcuna garanzia, all'infuori di quella della correttezza del debitore e della esecuzione forzata in caso di inadempimento;
privilegiati: quando il loro credito è garantito da una causa legittima di prelazione [Privilegio; Pegno; Ipoteca]. In tal caso il () non entra in concorso con i chirografari, ma ha diritto di far valere per intero il suo credito sul bene oggetto di prelazione: gli altri () concorreranno proporzionalmente su ciò che rimane. () apparente
È il soggetto che, in base a circostanze univoche, appare legittimato a ricevere la prestazione (art. 1189 c.c.). In tal caso il debitore è liberato dal suo obbligo, mentre spetta al () apparente restituire al vero () quanto ricevuto, secondo le regole della ripetizione dell'indebito.