Divisio legis
Nella metodologia in uso presso i
Commentatori [
vedi] era lo strumento interpretativo che seguiva alla lettura del testo legislativo (
lectio literae) e consisteva nel distinguere il testo medesimo nelle varie parti in cui esso logicamente si componeva. Alla (—) facevano seguito l’
expositio [
vedi], la
positio casuum [
vedi], la
collectio notabilium [
vedi]
, le
oppositiones [
vedi] e le
quaestiones [
vedi].