Boviano (Battaglia di) (304 a.C.)
Episodio conclusivo della seconda guerra sannitica, che segna la sconfitta definitiva dei Sanniti, dopo la loro parziale affermazione presso le
Forche Caudine (321 a.C.) [vedi].
Dopo la sconfitta presso Caudio, i Romani riordinarono il proprio esercito, modificando l’armamento e la struttura delle legioni, per adattarlo al tipo di guerra tra i monti cui si erano dimostrati impreparati.
Nel 315 Roma riprese le operazioni belliche nel Sannio. Gli Etruschi che si erano sollevati contro i Romani, unendosi al suo nemico, furono completamente battuti.
Infine i Sanniti, sconfitti nella (—), furono costretti alla resa e a riconoscere i possessi romani in Campania. La Confederazione sannitica diveniva, inoltre, alleata di Roma.